22562_d2f9f6534a8b0dde041e44f038288072c0f03b68

Professionista al servizio della società

Studio tecnico di progettazione di opere civili di Fabio Campilongo

INFO & CONTATTI

info@progettazione.studio

+39 3444101122

Professionista sempre a disposizione.

I SERVIZI IN EVIDENZA

Studio tecnico di progettazione di 

Fabio Campilongo @ 2025

Contattami per ottenere servizi professionali.

Progettazione e Direzione lavori

 

 

Procedure di pratiche edilizie

 

 

Progettazione antincendio

 

 

Certificazione energetica (APE)

22562_f2c85331590e75be412dce1ed38d43d67f26d718

Progettazione e Direzione lavori

Procedure di pratiche edilizie

Progettazione e direzione lavori di opere civili..

 

In dettaglio

 

Competenze in:

Rilievo planimetrico;

Modellazione architettonica; 

Rispetto delle normative;

Manutenzione ordinaria e straordinaria di opere esistenti predisponendo interventi e monitorando lo stato delle strutture affidate;

Manutenzione strade, ponti, ferrovie, porti, aeroporti;

Progettazione infrastrutture ferroviarie;

Progettazione e realizzazione di edifici residenziali, commerciali e industriali;

Sviluppando piani di sicurezza e prevenzione rischi;

Valutazione dell'impatto ambientale;

Valutazione delle patologie edilizie;

Perizie sintetiche e accurate sullo stato di fatto delle opere;

Calcolo preventivi di spesa;

Progettazione di sistemi di approvvigionamento idrico, fognature, dighe e opere di difesa del suolo;

Studio del terreno e delle fondazioni per garantire la stabilità delle opere;

 

 

 

Per qualsiasi pratica edilizia un esperto è a disposizione per ricercare la soluzione migliore alla tua esigenza.

 

In dettaglio

 

Si richiedono titoli abilitativi edilizi come:

CIL - Comunicazione Inizio Lavori (Opere temporanee)

CILA - Edilizia

Cila Edilizia Superbonus

Certificato di destinazione urbanistica

Certificato di idoneità statica

Comunicazione fine lavori

Deposito di Variante di progetto strutturale per opere di minore rilevanza sismica

Deposito tipo di frazionamento catastale

Permesso di costruire

Permesso di costruire in sanatoria - Accertamento di conformità

SCIA Edilizia

SCIA VVF (Vedi il paragrafo “Progettazione antincendio”)

SCIA Edilizia alternativa al Permesso di Costruire

SCIA edilizia in sanatoria

Segnalazione Certificata Agibilità

 

Approfondimento normativo

DPR 380/2001 e s.m.i. detto “Testo unico in materia edilizia”.

Certificazione energetica 

(APE - Attestato di Prestazione Energetica)

Progettazione antincendio

Specializzato in progettazione antincendio secondo il Dlgs 139/06 per applicare il DM 03 agosto 2015 detto “Codice di prevenzione incendi” e s.m.i. e il DM 03 settembre 2021 detto “Mini-codice di prevenzione incendi”.

 

In dettaglio

 

Chi è il progettista antincendio?

L'incaricato dal responsabile dell’attività della progettazione ai fini antincendio, dell’attività stessa o di specifici ambiti di essa, nel rispetto delle competenze attribuite dalle disposizioni regolamentari.

 

Di cosa tiene conto la progettazione antincendio?

Del Tipo di attività;

Del Livello di Prestazione;

Dei Soggetti che stazionano o attraversano;

Della Geometria dell'edificio;

Della Compartimentazione;

Dell'Esodo;

Della Protezione Attiva;

Della Protezione Passiva;

Dell'Operatività Antincendio;

 

Cosa è la valutazione del rischio incendio?

La valutazione del rischio di incendio deve essere effettuata in relazione alla complessità del luogo di lavoro e rappresenta un'analisi dello specifico luogo di lavoro, finalizzata all'individuazione delle più severe ma credibili ipotesi d'incendio e delle corrispondenti conseguenze per gli occupanti. Tale analisi consente di implementare e, se necessario, integrare le soluzioni progettuali previste in un progetto già esistente.

 

Approfondimento normativo

Il Dlgs 139/06 all'articolo 13 comma 1:
La prevenzione incendi… deve conseguire… gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente attraverso… provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l'insorgenza di un incendio… o a limitarne le conseguenze.

Il DPR 151/2011 art. 2 comma 1:

Il presente regolamento individua le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e disciplina, per il deposito dei progetti, per l’esame dei progetti, per le visite tecniche, per l’approvazione di deroghe a specifiche normative, la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio che, in base alla vigente normativa, sono attribuite alla competenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Un esperto soggetto certificato accreditato sempre a disposizione. 

 

In dettaglio

 

A cosa serve l'APE?

A promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all'efficacia sotto il profilo dei costi.

 

Quando è necessario produrlo?

Quando il cittadino sta per acquistare o fittare un immobile gli viene fornito l'APE per fargli conoscere le caratteristiche energetiche e gli impianti in modo che possa compiere una scelta consapevole. Ha durata decennale.

 

Approfondimento normativo

Si riportano due definizioni contenute nel D.lgs. 19 agosto 2005, n. 192 in attuazione della Direttiva 2002/91/C.E. relativa al rendimento energetico nell’edilizia:

-     all'art. 2 lettera c):    

"prestazione energetica di un edificio": 

quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell'immobile, i vari bisogni energetici dell'edificio, la climatizzazione invernale e estiva, la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l'illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili. Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengono conto del livello di isolamento dell'edificio e delle caratteristiche tecniche e di installazione degli impianti tecnici. La prestazione energetica può essere espressa in energia primaria non rinnovabile, rinnovabile, o totale come somma delle precedenti)); 

-     all'art. 2 lettera l-bis):    

"Attestato di Prestazione Energetica dell'edificio": 

documento, redatto nel rispetto delle norme contenute nel presente decreto e rilasciato da esperti qualificati e indipendenti che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l'utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica; 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità!